Il rap e il cinema sono sempre stati 2 mondi vicinissimi, mischiandosi continuamente da quando il primo ha iniziato ad avere successo e risonanza. Sin dagli anni 80, moltissimi rapper hanno intrapreso la carriera di attori e i registi si sono interessati alle storie raccontate dei rapper, raccontando la periferia, il disagio e il riscatto sociale in un modo sempre più crudo e vero.
Da Ludacris ad Ice Cube, passando per Tupac e 50cent, tanti rapper sono diventati nel tempo attori e icone anche del cinema, portando la loro arte al livello successivo.
Col tempo, le storie di alcuni rapper sono diventate dei cult, tanto da voler diventare dei prodotti cinematografici.
Ti consiglio 10 film e serie tv che raccontano la storia del rap nel tempo, per capire meglio questa cultura e la sua evoluzione nel tempo:
1.Straight Outta Compton: ci troviamo a Compton, Los Angeles e siamo tra la metà degli anni 80. Il quartiere sta attraversando un periodo sempre di più sul fondo del baratro e gli abitanti del quartiere per guadagnarsi da vivere compiono reati, dai piccoli ai grandi. In questo gruppo di persone al limite della povertà troviamo Eazy-E, Dr Dre, Ice Cube ed MC Ren, che fondono gli N.W.A. , ossia i Niggaz With Attitude. La pellicola narra la nascita, l’ascesa e lo scioglimento del gruppo, facendo capire la legacy che hanno lasciato in poco meno di 10 anni di carriera. Disponibile Netflix ed Amazon Prime Video;
2. I got a story to tell: semplicemente il documentario di uno dei rapper più iconici di New York, se non il più iconico, ossia The Notorious B.I.G.. La sua breve vita è stata intensa e piena di momenti da raccontare, dalla nascita in Giamaica, alla vita di strada a Brooklyn fino al successo ottenuto col suo primo (e unico) disco (link) mentre era in vita, passando alla celebrazione della sua musica, ancora oggi, dopo 30 anni dalla scomparsa. Sono presenti sia file video dell’epoca che testimonianze attuali di persone vicine a lui, come la madre o la compagna. Disponibile solamente su Netflix;
3.Travis Scott: Look Mom I Can Fly: la storia di come un semplice un ragazzo di Houston è diventato una pop star del rap mondiale a suon di 808, autotune e concerti al limite del folle. Stiamo parlando di Travis Scott, un artista che ha rivoluzionato il modo di far trap e di portarla dal vivo, creando un mondo musicale a parte che prima non esisteva. La pellicola racconta le origini del mito, l’affermazione a livello mondiale, le controversie e il periodo fino all’uscita del disco “ASTROWORLD”, progetto che l’ha lanciato nella ionosfera degli artisti più importanti di questa generazione. Disponibile solamente su Netflix;
4. Untrapped: La storia di Lil Baby: negli ultimi 20 anni ad Atlanta si è sviluppato un sottogenere molto importante del rap, ossia la trap. Da questa città sono nati i più importanti artisti della scena attuale, tra cui Lil Baby, uno dei rapper che più ha rappresentato al meglio la città negli anni 2016-2020 a suon di flow serrati e mixtape diventati culto. In questo documentario viene raccontata l’ascesa al successo, partendo dalla sua vita di strada e arrivando alla candidatura ai grammy nel 2020 con l’album “Drip Too Hard” realizzato con Gunna, andando a toccare anche temi personali come la gestione della fama, l’impegno sociale e la musica come mezzo d’uscita dal quartiere. Disponibile solo su Amazon Prime Video;
5. Get Rich or Die Tryin’: il racconto del ghetto di New York dagli occhi di un giovane uomo diventato un’icona del rap mondiale: stiamo parlando di 50cent. La pellicola narra, seppur romanzata, dell’ascesa al successo, passando per lo spaccio di crack per strada, al carcere e all’affiliazione alla criminalità organizzata della grande mela, per poi terminare con la creazione del primo disco ufficiale, che da il titolo al film, mostrando anche la nuova vita di 50. Disponibile su Netflix e Amazon Prime Video;
6. 8mile: la nascita del rapper bianco per eccellenza: stiamo parlando di Eminem, protagonista della pellicola che racconta la storia della sua rivalsa personale tra le strade di Detroit, in un quartiere difficile e al limite. Il freestyle è al centro della narrazione e il tutto è condito dall’iconica “Lose Yourself”, singolo che gli ha valso la vittoria agli Oscar del 2003. Il film è disponibile su Amazon Prime Video;
7. jeen-yuhs: a Kanye Trilogy: una miniserie composta da 3 episodi che raccontano tutta la vita del genio che è Kanye West. Un’intensa trilogia di una delle menti più importanti e controverse della musica odierna, andando oltre l’arte e scavando nella vita e nella psicologia di Ye. Disponibile solo su Netflix;
8.La Nuova Scuola Genovese: un confronto tra la scuola cantautorale degli anni 60 e la scena rap genovese, presente nel rap game dal 2016. In questo documentario il filo conduttore è l’arte della parola, utilizzata come mezzo d’espressione potente, in grado di influenzare e spostare masse. Ad approfondire il discorso troviamo artisti come Gino Paoli, Ivano Fossati, Cristiano de Andrè e rapper come Tedua, Izi, Bresh, Marracash. Disponibile esclusivamente su Amazon Prime Video;
9. All Eyez on Me: uno dei rapper più rivoluzionari della storia, purtroppo scomparso prematuramente, ha avuto una delle vite più cinematografiche del rap game. Stiamo parlando di Tupac, icona dell’hip hop mondiale a cui sono state dedicate svariate pellicole, tra cui “All Eyez on Me” che ripercorre tutta la sua carriera e vita. Disponibile su Amazon Prime Video;
10. Rhythm + Flow: il primo reality show rap, nato negli Stati Uniti prima del covid e trasportato poi in Francia, Polonia e Italia. Il suo obiettivo è quello di creare i nuovi artisti del domani, tra svariate prove e vincendo un montepremi. Il tutto è condito da un cast di giudici stellare. Disponibile solo su Netflix.
Questi dieci titoli ti aiuteranno a capire meglio tutto il mondo del rap, principalmente quello americano, capendo l’importanza del racconto per questo genere.
“La mia vita è un cinema all’aperto, ti do il biglietto”