Negli ultimi anni il mercato musicale si è evoluto ed è diventato per la maggior parte digitale, dando così maggiore importanza non solo ai dischi e ai prodotti fisici ma anche ai singoli, prodotti che sono fruibili in modo liquido e fugace, piccoli assaggini da sgranocchiare prima della portata principale, che può essere
La FIMI (Federazione Industriale Musica Italiana) ha deciso di dare maggior importanza al singolo. Cambiano quindi i parametri di certificazione dei singoli digitali, qui il comunicato stampa ufficiale della FIMI:
“A partire dalla prima week del 2025, le soglie di vendita per le certificazioni dei Singoli subiranno un aggiornamento: i nuovi parametri FIMI/GfK saranno infatti di 100.000 unità vendute per l’ORO e di 200.000 unità vendute per il PLATINO.
Questa decisione riflette l’evoluzione del mercato musicale italiano e l’aumento della fruizione digitale, che ha ampliato significativamente il pubblico per ogni singolo brano. Tale aggiornamento delle soglie mira pertanto a garantire che le certificazioni continuino a rappresentare fedelmente il successo commerciale e la rilevanza culturale delle opere musicali.
Nessun cambiamento interverrà invece sulle soglie di Album & Compilation, che rimarranno 25.000 per l’ORO e 50.000 per il PLATINO.
FIMI conferma l’impegno nell’adeguare i parametri di misurazione ai mutamenti del mercato, promuovendo così uno standard di qualità e trasparenza per l’industria musicale italiana.”
Un pizzico di storia: la FIMI e le certificazioni:
La FIMI è nata nel 1992 da una scissione della Associazione fonografici italiani da parte delle multinazionali discografiche e dal marzo 1995 si occupa di monitorare settimanalmente le vendite e la distribuzione delle pubblicazioni discografiche in Italia diffondendo le classifiche e le certificazioni ufficiali, dapprima in collaborazione con la Nielsen SoundScan, poi, a partire dal 2010, con GfK Italia.
La classifica dei singoli più venduti in Italia, in vigore dal febbraio 1997, è stata soppressa all’inizio del 2008, venendo sostituita definitivamente dalla già esistente classifica dei brani più scaricati dalla rete.
Nel 2013 è stata creata la dicitura “Top of the Music” e il corrispondente logo per individuare e distinguere le classifiche e le certificazioni ufficiali.
Dal 2011 al 2024 le soglie di certificazione sono cambiate:
Dal 2011 sino al 2017 le soglie erano le seguenti:
Categoria Certificazione – Album (fisico e online):
- ORO oltre le 30.000;
- PLATINO oltre le 60.000;
- DOPPIO PLATINO oltre le 120.000;
- TRIPLO PLATINO oltre le 180.000;
- QUADRUPLO PLATINO oltre le 240.000;
- 5 PLATINO oltre le 300.000;
- DIAMANTE oltre le 600.000.
Categoria Certificazione – Compilation:
- MULTI PLATINO – oltre le 120.000;
- PLATINO oltre le 60.000.
Online Single Track:
- MULTI PLATINO – per le singole tracce online che, eventualmente sommate alle vendite di singoli fisici, abbiano oltrepassato le 60 mila unità;
- PLATINO – per le singole tracce online che, eventualmente sommate alle vendite di singoli fisici, abbiano oltrepassato le 30 mila unità;
- ORO – per le singole tracce online che, eventualmente sommate alle vendite di singoli fisici, abbiano oltrepassato le 15 mila unità.
Dal 2018, con l’affermarsi delle piattaforme di streaming, le soglie sono cambiate:
Categoria Certificazione – Album (fisico e online):
- ORO oltre le 25.000;
- PLATINO oltre le 50.000;
- 2 PLATINO oltre le 100.000;
- 3 PLATINO oltre le 150.000;
- 4 PLATINO oltre le 200.000;
- 5 PLATINO oltre le 250.000;
- 6 PLATINO oltre le 300.000;
- 7 PLATINO oltre le 350.000;
- 8 PLATINO oltre le 400.000;
- 9 PLATINO oltre le 450.000;
- DIAMANTE oltre le 500.000.
Online Single Track:
- ORO oltre le 35.000;
- PLATINO oltre le 70.000;
- 2 PLATINO oltre le 140.000;
- 3 PLATINO oltre le 210.000;
- 4 PLATINO oltre le 280.000;
- 5 PLATINO oltre le 350.000;
- 6 PLATINO oltre le 420.000;
- 7 PLATINO oltre le 490.000;
- 8 PLATINO oltre le 560.000;
- 9 PLATINO oltre le 630.000;
- DIAMANTE oltre le 700.000.
Nel 2022 c’è stato un ulteriore cambiamento, ma solamente per quanto riguarda i singoli:
- ORO oltre le 50.000;
- PLATINO oltre le 100.000;
- 2 PLATINO oltre le 200.000;
- 3 PLATINO oltre le 300.000;
- 4 PLATINO 400.000;
- 5 PLATINO 500.000;
- 6 PLATINO 600.000;
- 7 PLATINO 700.000;
- 8 PLATINO 800.000;
- 9 PLATINO 900.000;
- DIAMANTE 1.000.000.
Dopo aver ripercorso la storia delle certificazioni in breve, abbiamo fatto una piccola riflessione:
se secondo la FIMI, tramite le nuove soglie di vendita, si potrà tracciare maggiormente il gusto delle persone, secondo noi invece, si toglie l’importanza a quello che è a tutti gli effetti l’opera singola dell’artista, ponendo l’attenzione ancora una volta sui numeri.
Il mercato verrà studiato ancora di più, così da continuare ad alimentare le forme di fruizione che vanno aldilà delle classiche piattaforme streaming, alimentando ancora di più la creazione di musica virale che può risultare fine a sè stessa, anche se ci auguriamo che non sia così.
A causa di queste nuove soglie verrà data meno o più importanza alle certificazioni?
Solo il tempo potrà rispondere a questa domanda.