Chi è BigXthaPlug?
Come ha fatto un aspirante giocatore professionista di football americano a diventare, in pochi anni, uno dei rapper più interessanti della scena USA?
Questa è la storia di BigXthaPlug, all’anagrafe Xavier Landum, nato a Dallas (Texas) nel 1998. Un omone carismatico che in breve tempo ha conquistato il panorama musicale internazionale.
Le origini e i primi guai con la legge
Cresciuto in una famiglia difficile, Xavier si forma musicalmente ascoltando Lil Wayne, Drake e UGK. Dotato di un carattere impulsivo, cerca inizialmente di sfogarsi nel football americano, ma il sogno viene infranto dai problemi con la legge.
Dopo diversi arresti e periodi di detenzione, durante un periodo di 30 giorni di isolamento inizia a scrivere le sue prime canzoni. Proprio in prigione non riesce ad assistere al primo compleanno del suo primo figlio. Una volta uscito, decide di dedicarsi completamente alla musica.
Una carriera in ascesa: album ed EP
Ad oggi BigXthaPlug ha pubblicato 3 album e 3 EP, dimostrando versatilità, talento e uno stile immediatamente riconoscibile.
Di seguito i progetti più importanti:
“Amar” (2023)
Il suo disco d’esordio si intitola “Amar”, dedicato al primo figlio. L’album contiene la hit “Texas” e racconta vita di strada, sogni e carcere, con beat potenti e flow diretto. Successivamente arriva la deluxe edition, che include la celebre “Whip It”.
“MEET THE 6IXERS” (2024)
Tra gli EP spicca “MEET THE 6IXERS”, primo progetto collaborativo della label 600 Entertainment, fondata nel 2023 da Xavier insieme a Ro$ama e Yung Hood. Pubblicato nel maggio 2024, contiene 7 tracce che mostrano l’affinità del gruppo e il ruolo da leader di BigX.
“TAKE CARE” (2024)
Il secondo album solista, “TAKE CARE”, è un progetto più introspettivo e coraggioso, privo di featuring. Anticipato da “The Largest”, “Mmhmm” e “Change Me”, affronta temi come la gestione della fama, il peso della famiglia e le difficoltà della vita di strada.
La deluxe edition aggiunge 3 nuovi brani e 2 collaborazioni con Jesse Murph e Tommy Newport, segnando una svolta nel percorso artistico di BigX.
“I Hope You’re Happy” (2024)
Il terzo disco, “I Hope You’re Happy”, è un progetto ambizioso che unisce trap e country rap. Ospita featuring stellari: Luke Combs, Jelly Roll, Shaboozey, Darius Rucker, Bailey Zimmerman, Ella Langley, Ink, Tucker Wetmore e Thomas Rhett.
Nato come EP e trasformato in album, mescola chitarre e atmosfere morbide a liriche introspettive. Anticipato dai singoli “All The Way” (con Bailey Zimmerman), “Home” (con Shaboozey) e “Hell At Night” (con Ella Langley), ha ottenuto ottime recensioni e un debutto di successo sulle piattaforme streaming.
BigXthaPlug: concerti e riconoscimenti
Oltre ai dischi, BigXthaPlug ha calcato palchi prestigiosi negli Stati Uniti ed è arrivato anche in Europa. I fan italiani sperano presto in una data nel nostro Paese.
Il rapper incarna un mix di culture e sonorità, portando un nuovo modo di fare musica senza dimenticare le radici. Sempre indipendente e fedele a sé stesso.
Il “fattore X” del successo di BigXthaPlug
Il vero segreto di BigXthaPlug è la capacità di produrre musica di qualità senza compromessi, sperimentando costantemente e trovando la formula giusta per restare rilevante.
5 tracce di BigXthaPlug da non perdere
Se vuoi scoprire BigXthaPlug, ecco 5 canzoni che rappresentano al meglio il suo percorso:
- Feeling Like Dennis: un banger che omaggia l’iconico Dennis Rodman.;
- Levels: da “AMAR”, un inno di strada e rivalsa con un sample eccezionale;
- Therapy Session: da “TAKE CARE”, riflette su fama e salute mentale;
- Comes & Goes: da “TAKE CARE (DELUXE)”, affronta solitudine e lati oscuri del successo, con un ritornello memorabile di Tommy Newport;
- Pray Hard: da “I Hope You’re Happy”, in collaborazione con Luke Combs, unisce religiosità, gratitudine e amore per la musica.
In quasi 5 anni BigXthaPlug è diventato uno dei volti della nuova generazione di rapper, mantenendo sempre il livello alto in ogni progetto e mettendo sulla mappa Dallas e il Texas, dimostrando che il Texas è una miniera di talenti. In attesa delle nuove mosse: