Al Festival di Live Moment a La Scighera abbiamo chiacchierato col nostro caro amico Francesco Nardo.
Francesco Nardo è un artista dal senso critico innato che ama la musica a 360°.
Originario di Napoli, si è trasferito a Milano per inseguire il sogno di diventare un musicista.
Francesco Nardo è un cantautore Napoletano classe 1997.
Fin da piccolo si appassiona alla musica e all’età di diciotto anni si trasferisce a Milano per studiare batteria, lo strumento da cui tutto è incominciato, seguito dal Maestro Tullio De Piscopo. L’artista ha sempre portato avanti la sua passione per il ritmo con una forte ispirazione narrativa riguardante la società che ci circonda all’interno di testi di canzoni scritti per ridicolizzare il nostro tempo ed arrivare alla coscienza delle persone per farla riflettere.
Premi e riconoscimenti
Nel 2018 Francesco vince il Premio Lucio Dalla con il suo primo singolo, dal titolo “ Saverio”, in cui un personaggio immaginario diventa il pretesto per denunciare sistemi marci come raccomandazioni e corruzione, da qui Francesco Nardo è stato etichettato dalla stampa come “ Rocker Mediterraneo” per le sonorità del Sud mischiate con la musica Americana d’estrazione.
Discografia
Al 2020 risale il suo esordio discografico con l’album “ Se Mi Chiamassi Guccini” che presenta dieci tracce in cui la satira e l’ironia fanno da sfondo ad una vera e propria crisi di valori mentre del 2022 è il secondo album dal titolo “ Atti Vandalici” che rappresenta il disco della maturazione artistica; prodotto ed arrangiato completamente nella casa Milanese dell’artista, il lavoro presenta un mix di sonorità nuove e vecchie che arricchiscono la ricerca artistica del cantautore. Nel 2024, invece, l’artista ritorna alle origini, pubblicando l’EP “ Figli Di Un Dio Minore” raccontando la rabbia degli ultimi accompagnato solo dalla chitarra acustica e l’armonica. In questo lavoro si percepisce la passione dell’artista per i miti Americani come Bob Dylan e Bruce Springsteen, artisti questi che sono stati i padri putativi delle sonorità di Francesco insieme ai grandi cantautori della nostra tradizione.